Per sviluppo settore e transizione verde, necessarie anche trasparenza e omogeneità dei dati
venerdì 12 giugno 2020

Nel cuore del Green Deal Ue, ricorda Anabio-Cia, la strategia “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030”, tracciano una strada chiara, seppur impervia, da seguire: l’aumento del 25% della superficie ad agricoltura bio entro il 2030 e l’integrazione tra attività economiche e protezione degli ecosistemi.
Di fronte a tale scenario, interviene Anabio-Cia, l’Italia deve chiaramente accelerare su una solida dotazione interna di indicazioni chiare e regole certe, molte delle quali contenute nel disegno di Legge “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico” in discussione alla Comagri e che all’art.6 prevede la necessaria “istituzione di un Marchio biologico italiano”. E’ quanto Anabio-Cia attende da tempo, dopo il lungo iter che l’ha vista impegnata nella fase di stesura.
A ciò, chiarisce Anabio-Cia, si aggiunge la questione dei dati, per esempio sull’import. Nel 2019 l’Europa ha importato oltre 3 mln di tonnellate di bio (per lo più materie prime), circa il 2% dell'import agroalimentare totale Ue e le importazioni di biologico da parte dell’Italia incidono solo per il 5,74%.
Cifre rassicuranti, ma non sempre trasparenti, chiosa Anabio-Cia, né conformi ai reali scambi tra l’Europa e i Paesi extra Ue. Serve, dunque, un lavoro integrato in ambito statistico sull'agricoltura bio comunitaria, oltre a pubblicazioni e raccomandazioni, disponibili in rete.
Inoltre, per monitorare adeguatamente lo sviluppo del settore, è necessario che l’Italia disponga di dati aggiornati, regolari e affidabili sui volumi e sul valore della produzione, anche circa la domanda, statistiche sul numero di prodotti grezzi o trasformati, disponibili localmente o per l’esportazione.
E’ un’opportunità per il settore, conclude Anabio-Cia, tenuto anche conto anche dell’andamento, in emergenza Covid-19. Negli ultimi 5 mesi, infatti, sono entrati nella filiera 2.068 operatori per una superficie pari a 71.921 ettari. Durante il lockdown, l’agroalimentare bio ha catalizzato l’attenzione del 30% della clientela non users e il 20% degli italiani ha scelto prodotti sostenibili. Se la recessione per la pandemia mette a rischio il valore degli acquisti di prodotti bio è anche vero che, dunque, il Paese ne sta uscendo sempre più attento a origine e qualità.
Ricerca
Inserisci una o più parole da ricercare all'interno del nostro archivio di notizie:
Powered by Google Search
Ultime Notizie
- lunedì 19 aprile 2021
- lunedì 19 aprile 2021
- lunedì 19 aprile 2021
- sabato 17 aprile 2021
- venerdì 16 aprile 2021
- venerdì 16 aprile 2021
- venerdì 16 aprile 2021
- venerdì 16 aprile 2021
- venerdì 16 aprile 2021