Slow Food: «Suolo sano per un cibo sano»
giovedì 6 dicembre 2018
StopSoilPollution è il tema della giornata mondiale del suolo che si celebra oggi, ed è anche l'auspicio di Slow Food», commenta Francesco Sottile, agronomo ed esponente del Comitato esecutivo di Slow Food Italia. «È tempo di invertire la tendenza che vede ridursi il suolo fertile. È ora di arrestare il consumo di suolo e investire su un'agricoltura che preserva e rigenera la fertilità, capace prima di tutto di sostenere i produttori che praticano l'agroecologia. E questo sia per migliorare la sicurezza alimentare dei cittadini che per salvaguardare la biodiversità e la salute del pianeta, soprattutto con uno sguardo alle prossime generazioni».
Il suolo è una risorsa che troppo spesso diamo per scontata, ma che in realtà non lo è. Oggi, a causa di pratiche agricole non sostenibili e altre che consumano suolo come l'eccessiva cementificazione, stiamo perdendo porzioni di terreno fertile a un ritmo intollerabile. Stando infatti agli studi del Joint Research Centre, si calcola che l'erosione di suolo causi ai paesi europei una perdita di produttività agricola annua pari a 1.25 miliardi di euro. L'Italia paga il conto più salato, con una perdita pari a 619 milioni l'anno e il 33% della sua superficie agricola in sofferenza a causa dell'erosione.
«Non ci stancheremo mai di sottolineare come un suolo fertile garantisca cibo sano e nutriente e aiuti a catturare le emissioni di anidride carbonica - continua Sottile -. Un altro aspetto da non perdere di vista, infatti, è l'importanza del suolo nel combattere il cambiamento climatico. Tema questo al centro dei negoziati della COP24 e di Food for Change, la campagna di sensibilizzazione di Slow Food, che ci sollecita a operare scelte alimentari sostenibili, con le quali possiamo contribuire concretamente alla tutela dei nostri territori».
SUOLO E AGRICOLTURA
Il sistema alimentare in cui viviamo tende a ignorare i limiti delle risorse naturali: ogni anno nel mondo si sacrificano milioni di ettari a causa di uno sfruttamento eccessivo da parte dell'agricoltura intensiva. La fertilità del suolo sta drammaticamente diminuendo e spesso preziose porzioni di terreno vengono destinate alla produzione di mangimi per animali o biocarburanti. Se continuiamo con questo trend metteremo in serio pericolo la sicurezza alimentare del pianeta, incrementeremo la volatilità dei prezzi del cibo, e destineremo milioni di persone a lottare contro fame e povertà.
«La notizia positiva è che noi stessi abbiamo tra le mani la soluzione a tutto questo: l'agroecologia, che si fonda sulla conservazione delle risorse, la tutela delle tradizioni e della cultura locale. Il che significa eliminare le monocolture a favore di varietà tipiche del territorio, utilizzare fertilizzanti naturali e proteggere i semi tradizionali», conclude Sottile.
SUOLO E CAMBIAMENTO CLIMATICO
La FAO ha riconosciuto come in un sistema basato sull'agricoltura biologica le emissioni di CO2 per ettaro siano dal 48% al 66% inferiori rispetto a sistemi convenzionali che fanno uso di pesticidi e fertilizzanti. Slow Food ha recentemente pubblicato uno studio che analizza e confronta l'impatto di Presìdi e prodotti sostenibili con altri in regime di agricoltura convenzionale.
Il suolo è una risorsa che troppo spesso diamo per scontata, ma che in realtà non lo è. Oggi, a causa di pratiche agricole non sostenibili e altre che consumano suolo come l'eccessiva cementificazione, stiamo perdendo porzioni di terreno fertile a un ritmo intollerabile. Stando infatti agli studi del Joint Research Centre, si calcola che l'erosione di suolo causi ai paesi europei una perdita di produttività agricola annua pari a 1.25 miliardi di euro. L'Italia paga il conto più salato, con una perdita pari a 619 milioni l'anno e il 33% della sua superficie agricola in sofferenza a causa dell'erosione.
«Non ci stancheremo mai di sottolineare come un suolo fertile garantisca cibo sano e nutriente e aiuti a catturare le emissioni di anidride carbonica - continua Sottile -. Un altro aspetto da non perdere di vista, infatti, è l'importanza del suolo nel combattere il cambiamento climatico. Tema questo al centro dei negoziati della COP24 e di Food for Change, la campagna di sensibilizzazione di Slow Food, che ci sollecita a operare scelte alimentari sostenibili, con le quali possiamo contribuire concretamente alla tutela dei nostri territori».
SUOLO E AGRICOLTURA
Il sistema alimentare in cui viviamo tende a ignorare i limiti delle risorse naturali: ogni anno nel mondo si sacrificano milioni di ettari a causa di uno sfruttamento eccessivo da parte dell'agricoltura intensiva. La fertilità del suolo sta drammaticamente diminuendo e spesso preziose porzioni di terreno vengono destinate alla produzione di mangimi per animali o biocarburanti. Se continuiamo con questo trend metteremo in serio pericolo la sicurezza alimentare del pianeta, incrementeremo la volatilità dei prezzi del cibo, e destineremo milioni di persone a lottare contro fame e povertà.
«La notizia positiva è che noi stessi abbiamo tra le mani la soluzione a tutto questo: l'agroecologia, che si fonda sulla conservazione delle risorse, la tutela delle tradizioni e della cultura locale. Il che significa eliminare le monocolture a favore di varietà tipiche del territorio, utilizzare fertilizzanti naturali e proteggere i semi tradizionali», conclude Sottile.
SUOLO E CAMBIAMENTO CLIMATICO
La FAO ha riconosciuto come in un sistema basato sull'agricoltura biologica le emissioni di CO2 per ettaro siano dal 48% al 66% inferiori rispetto a sistemi convenzionali che fanno uso di pesticidi e fertilizzanti. Slow Food ha recentemente pubblicato uno studio che analizza e confronta l'impatto di Presìdi e prodotti sostenibili con altri in regime di agricoltura convenzionale.
Ricerca
Inserisci una o più parole da ricercare all'interno del nostro archivio di notizie:
Powered by Google Search
Ultime Notizie
- giovedì 21 febbraio 2019
- giovedì 21 febbraio 2019
- giovedì 21 febbraio 2019
- giovedì 21 febbraio 2019
- giovedì 21 febbraio 2019
- giovedì 21 febbraio 2019
- mercoledì 20 febbraio 2019
- mercoledì 20 febbraio 2019
- mercoledì 20 febbraio 2019
Proposte per la città
- mercoledì 25 aprile 2018
- giovedì 8 giugno 2017
- mercoledì 5 aprile 2017
- lunedì 27 giugno 2016
- martedì 3 maggio 2016
- giovedì 11 febbraio 2016
- sabato 5 luglio 2014
- venerdì 20 dicembre 2013
- venerdì 19 aprile 2013
