SOSTEGNO ALLA PROMOZIONE DI PRODUTTORI DI QUALITA'
lunedì 26 febbraio 2018

Di seguito breve scheda riassuntiva dell’avviso
Obiettivi specifici
– Migliorare la conoscenza dei regimi di qualità, delle caratteristiche dei processi produttivi, delle attuali tecniche agricole e delle proprietà qualitative, nutrizionali e organolettiche dei prodotti di qualità;
– Promuovere azioni di sostegno della fase di commercializzazione dei prodotti rivolte prevalentemente agli operatori di settore (buyers, ristoratori, stampa, opinion leader), attraverso l’utilizzo di strumenti di comunicazione e iniziative di incoming di operatori esteri;
– Favorire azioni promozionali rivolte ai cittadini, comprese quella attuate nei punti vendita;
– Incentivare organizzazione e partecipazione a manifestazioni, fiere, eventi ed esposizioni.
Sono eleggibili al regime di sostegno i sistemi di qualità alimentare istituiti dai regolamenti comunitari in riferimento alle produzioni opportunamente indicate:
Regolamento (UE) 1151/2012 (che ha abrogato i regolamenti (CE) 509/2006 e 510/2006)
Regolamento (CE) 834/2007
Regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla definizione, alla designazione, alla presentazione, all’etichettatura e alla protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose;
Regolamento (UE) n. 251/2014 concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l’etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati;
Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Consiglio parte II, titolo II, capo I, sezione 2, “Settore vitivinicolo”: VINI DOP (DOC e DOCG) e IGP (IGT)
L’intervento si attua sull’intero territorio regionale.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria è di 1.500.000,00 (euro unmilionecinquecentomila/00)
Soggetti beneficiari
Associazioni di produttori che riuniscono operatori attivi in uno o più regimi di Qualità, costituite in qualsiasi forma giuridica (comprendenti anche l’industria) come definito nel capitolo 8.1 del PSR 2014-2020
Tipologie di investimenti
1) attività di tipo informativo e promozionale
– informazione e promozione nel mercato interno sui sistemi di qualità sostenuti dalla sottomisura 3.1 e sui relativi sistemi di tracciabilità, etichettatura e simboli grafici;
– realizzazione eventi promozionali, workshop, attività di incoming, incluse quelle svolte nei punti vendita e nel canale HoReCa;
– realizzazione e sviluppo di siti web.
2) attività pubblicitarie
– pubblicazioni e prodotti multimediali (escluso film);
– realizzazione e diffusione di immagini fotografiche e video a scopo promozionale;
– cartellonistica e affissioni;
– acquisto di spazi pubblicitari e pubbliredazionali, pubblicità su media e su piattaforma internet.
3) organizzazione e partecipazione a manifestazioni, fiere ed eventi analoghi.
Le attività informative e promozionali devono indurre i consumatori ad acquistare i prodotti agricoli e alimentari che rientrano nei regimi di qualità di cui all’articolo 16, paragrafo 1 del Regolamento (UE) n.1305/2013 e devono attrarre l’attenzione sulle caratteristiche o i vantaggi di tali prodotti, con particolare riferimento ai seguenti aspetti connessi al regime di qualità:
– qualità del prodotto,
– metodi specifici di produzione,
– elevato grado di benessere degli animali,
– rispetto dell’ambiente,
– etc.
Le attività di informazione e promozione, oltre ad essere coerenti con le indicazioni prescritte in “Obblighi di informazione e pubblicità “Linee guida per i beneficiari”, devono fare riferimento esclusivamente alle DOP e IGP nonché ai logotipi relativi agli altri sistemi di qualità, non ad altre etichette o logotipi.
Tutte le attività di informazione e promozione ammesse ai benefici a seguito del presente avviso, devono avere inizio successivamente alla data di rilascio della DdS nel portale SIAN e devono concludersi entro il 31 dicembre 2018, pena la revoca degli aiuti concessi.
Tipologia ed entità del sostegno
È prevista la concessione di sostegno pubblico nella forma di contributo in conto capitale, nella misura massima del 70% del costo totale ammissibile.
Per il rimanente 30% il beneficiario dovrà comprovare il possesso dei mezzi finanziari propri producendo lettera di assenso di un istituto di credito o una dichiarazione del responsabile legale del soggetto beneficiario che attesti la disponibilità della precitata quota prevista (30% del costo totale).
Modalità e termini per la presentazione della domanda
Il portale SIAN, ai fini della compilazione, stampa e rilascio della DdS, sarà operativo a partire dal 30 gennaio 2018 e fino alle ore 24:00 del 22 febbraio 2018.
La copia cartacea della domanda di sostegno rilasciata nel portale SIAN, sottoscritta ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. n. 445/2000 con tutta la documentazione indicata nell’art. 13 dell’avviso, deve essere inserita in plico chiuso che dovrà pervenire solo ed esclusivamente all’Ufficio Protocollo del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia – Lungomare N. Sauro, n. 45/47 – 70121 BARI – Responsabile della sottomisura 3.2, entro e non oltre le ore 13,00 del giorno 27 febbraio 2018.
La graduatoria sarò formulata sulla base dei criteri di selezione e attribuzione punteggio di cui all’art. 14 dell’avviso
Il punteggio minimo ammissibile è 30 punti; A parità di punteggio sarà data priorità alle DdS che richiedono un costo minore.
Ricerca
Inserisci una o più parole da ricercare all'interno del nostro archivio di notizie:
Powered by Google Search
Ultime Notizie
- giovedì 21 febbraio 2019
- giovedì 21 febbraio 2019
- giovedì 21 febbraio 2019
- giovedì 21 febbraio 2019
- giovedì 21 febbraio 2019
- giovedì 21 febbraio 2019
- mercoledì 20 febbraio 2019
- mercoledì 20 febbraio 2019
- mercoledì 20 febbraio 2019
Proposte per la città
- mercoledì 25 aprile 2018
- giovedì 8 giugno 2017
- mercoledì 5 aprile 2017
- lunedì 27 giugno 2016
- martedì 3 maggio 2016
- giovedì 11 febbraio 2016
- sabato 5 luglio 2014
- venerdì 20 dicembre 2013
- venerdì 19 aprile 2013
