« Visualizza tutti i records in questa Rubrica
Versione Stampabile

Life Break Festival una settimana dedicata alla salute del pianeta e di chi lo vive

martedì 3 novembre 2015
Life Break Festival una settimana dedicata alla salute del pianeta e di chi lo vive  Conferenza Stampa di Life Break Festival venerdì 6 novembre alle ore 12.00 presso la sala consiliare del Comune di Bari. Dopo la presentazione con la presenza degli organizzatori è previsto un piccolo rinfresco vegetale e salutistico realizzato dagli chef del festival.
In occasione della conferenza stampa sarà possibile, per i giornalisti, accreditarsi gratuitamente per le 5 cene previste durante il festival. Per maggiori info sul programma: http://lifebreak.eu/programma/
Life Break Festival una settimana dedicata alla salute del pianeta e di chi lo vive.
“A Bari dal 16 al 22 novembre convegni, cooking show, fiera del biologico e naturale”
Life Break festival è una manifestazione eco-gastronomica che coinvolge medici, scienziati, filosofi, scrittori, giornalisti nell’intento di fare chiarezza sul cambiamento alimentare ed etico in atto. Una settimana dal 16 al 22 novembre, a Bari, ricca di appuntamenti che coinvolge università scuole, associazioni, aziende e cittadini. “C’è l’esigenza di fare il punto della situazione sui forti cambiamenti in atto in Italia e non solo, sia dal punto di vista culturale sia per l’approccio alla salute” commenta così Marco Di Cosmo, direttore organizzativo di Life Break che insieme a Pino Africano, direttore scientifico del festival stanno ultimando i preparativi per la kermesse. Prosegue l’organizzatore “Qui a Bari e in generale in Puglia stiamo vivendo un periodo molto intenso dove l’apertura di negozi biologici, ristoranti a km 0 e con prevalenza di prodotti vegetali sono la naturale conseguenza di una maggiore sensibilità dei cittadini alla cura del territorio e degli abitanti che lo vivono umani e animali” – prosegue l’organizzatore “Abbiamo deciso di creare l’opportunità per tutti coloro lo vogliano, di informarsi partecipando ai nostri eventi che grazie alla collaborazione delle istituzioni e di aziende che hanno sostenuto il progetto sono gratuiti ad eccezione di pranzi e cene comunque a prezzi calmierati. Durante i sette giorni di programmazione sono previste conferenze con il Dott. Franco Berrino, la Dott.ssa De Petris, il Dott. Proietti, il Dott. Antonucci ed altri ancora, che affronteranno temi legati strettamente alla salute in ogni fase della vita. Dallo svezzamento fino ai segreti per mantenersi in forma nella terza età. A suggerire come mettere in pratica i consigli dei medici ci penseranno gli chef salutistici Gaetano Portoghese, Lello Romito e Marina Iacobone con cooking show e laboratori di cucina interagiranno con il pubblico del festival. Non solo alimentazione e cucina, infatti grazie alla partecipazione della prof.ssa Falcicchio, del prof. Barbiero, del filosofo Caffo, della storica dell’arte Sonzogni e dello scrittore Stefano Momentè sono previsti convegni presso l’aula magna dell’università di Bari e nella scuola secondaria di primo grado Cirillo. Il programma non finisce qui, infatti nel weekend, sabato 21 e domenica 22 novembre stand di aziende e associazioni daranno vita ad una fiera del biologico e naturale. Per i visitatori che volessero partecipare tutta la settimana e assaporare così anche le cene e i pranzi preparati dalla Pasticceria Salutistica Portoghese è possibile pernottare presso l’UNA Hotel Regina che per l’occasione ha creato una tariffa convenzionata.
Ufficio Stampa
fest@lifebreak.eu
3288355866 - 3383821047

Torna su