ALTAMURA : OROPAN CONTRO LE MAFIE
giovedì 20 marzo 2025

la mafia in tutte le sue forme.
Il 1° marzo 2017, con voto unanime alla Camera dei Deputati, fu approvata la proposta di legge per istituire e riconoscere il 21 marzo quale "Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie". La Giornata è una ricorrenza annuale di sensibilizzazione e mobilitazione in ricordo delle vittime delle mafie in Italia e nel mondo, organizzata a partire dal 1996 dalla rete di associazioni antimafia "Libera". In questa occasione Oropan S.p.A. vuole ribadire il suo impegno a favore della legalità, lo stesso impegno che ha portato l'azienda a ottenere, ad ottobre 2023, il massimo punteggio di tre stelle nel Rating di Legalità dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), un riconoscimento che attesta una gestione imprenditoriale improntata ai principi di legalità, trasparenza e responsabilità sociale e che è stato ottenuto soltanto dal 7% delle aziende pugliesi.
Il percorso contro la mafia e per la legalità intrapreso dall'azienda è culminato nella sponsorizzazione e partecipazione all'evento tenutosi presso il Teatro Petruzzelli di Bari lo scorso 17 gennaio: "Mafia ieri e oggi: non ci avete fatto niente", una giornata che è stata interamente dedicata al contrasto alla mafia e al ricordo del sacrificio del giudice Giovanni Falcone, della sua compagna Francesca Morvillo e degli uomini della scorta, nel corso della quale è stata esposta, in piazza della Resistenza, la teca contenente i resti dell'auto di scorta del giudice Falcone, diventata uno dei simboli della resistenza alla mafia
"I temi focali su cui si sviluppa la legalità nella nostra azienda, commenta Lucia Forte, AD e CEO di Oropan, si articolano attorno a tre ambiti principali: compliance alla normativa cogente, trasparenza e anticorruzione, essenziali per garantire un mercato sano e competitivo; la tutela dell'ambiente, perché il rispetto del territorio è un dovere verso la collettività; e la valorizzazione dei diritti umani, con particolare attenzione alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro".
E proprio per ribadire questa policy, già nel 2023, Oropan aveva ospitato un evento dedicato all'importanza di comprendere quali sono i rischi legati alla corruzione e all'infiltrazione mafiosa nelle imprese, dimostrando ancora una volta l'impegno dell'azienda nel promuovere pratiche commerciali etiche e responsabili. Il dibattito, dal titolo "Le nuove frontiere dell'antiriciclaggio e il rischio di infiltrazioni mafiose nelle imprese", una tematica che tocca purtroppo tutte le imprese del Sud, ha evidenziato la necessità di costruire sinergie tra istituzioni ed imprese nella lotta contro la Mafia valorizzando il contributo che, ogni giorno, l'attività investigativa (DIA) garantisce a riguardo della lotta contro l'antiriciclaggio e a tutela delle potenziali infiltrazioni mafiose.
Per affermare i valori di legalità, trasparenza e responsabilità sociale Oropan si avvale di un piano strategico di sostenibilità. Per l'azienda, infatti, sostenibilità significa integrare etica, rispetto delle normative e innovazione, per creare valore condiviso ed equamente distribuito.
"Sono fermamente convinta che la legalità e la sostenibilità siano due facce della stessa medaglia. La lotta alla corruzione protegge la competitività, e la sostenibilità garantisce il rispetto del territorio e delle persone. È così che costruiamo un modello d'impresa che integra etica e risultati", continua Lucia Forte.
Un impegno, quello di Oropan per la legalità, che fa parte integrante della sua strategia aziendale e che si regge su pilastri fondamentali come il Modello Organizzativo di Gestione e Controllo (MOGC) ai sensi del Decreto Legislativo 231/2001, che consente di identificare e prevenire potenziali reati, garantendo protocolli di gestione, di comportamento e gestione dei rischi rigorosi in tutte le aree aziendali. Questo modello è supportato da un Codice Etico, adottato da diversi anni, che guida i collaboratori e tutta la supply chain, nel rispettare i principi di legalità, trasparenza e correttezza.
L'impegno per la legalità è valso all'azienda l'attestazione di due importanti certificazioni: la certificazione ISO 37001, uno standard internazionale per la prevenzione della corruzione che consente di implementare politiche e procedure rigorose, favorendo la segnalazione di illeciti e riducendo i rischi operativi (la ISO 37001 si integra con un programma di formazione continua per sensibilizzare il personale su comportamenti etici e trasparenti, creando una cultura aziendale orientata alla responsabilità) e la SA8000, che tutela i diritti dei lavoratori lungo la filiera.
"Mafia e criminalità minano il tessuto economico e sociale e implodono lo sviluppo sociale, economico e culturale del nostro sistema. Contrastarle significa difendere non solo le leggi, ma il diritto di imprese e comunità a crescere in modo stabile e sostenibile, creando valore aggiunto nel tempo", conclude Lucia Forte.
Oropan S.p.A. è uno dei principali player nel mercato della produzione e commercializzazione di pane e prodotti da forno che dal 1956 ad Altamura custodisce sapientemente l'arte della panificazione attraverso l'utilizzo di semola rimacinata di grano duro e lievito madre, così come i metodi tradizionali di lavorazione a lenta e lunga lievitazione naturale. Oropan dispone di un vasto assortimento di prodotti come pane e panini, focacce, friselle e taralli e opera su differenti segmenti merceologici: dal fresco al surgelato, da prodotti in atmosfera modificata agli snack. È tra le prime aziende nel panorama agroalimentare italiano dei prodotti da forno e della panificazione per fatturato, numero di addetti, quote di mercato e grado di innovazione tecnologica. All'interno dello stabilimento di Altamura, su 5 linee di produzione, vengono prodotti ogni anno 17 milioni di kg di pane e lavorano 178 dipendenti. Sono 2.400 i punti vendita raggiunti dalla rete distributiva diffusa su tutto il territorio nazionale e 25 i paesi serviti all'estero, in Europa, Asia e America. La strategia di business di Oropan si fonda sulla capacità di bilanciare tradizione e innovazione e si distingue per l'attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione del proprio capitale umano, garantendo la parità di genere, le pari opportunità, l'inclusione e la valorizzazione della diversità e una gestione imprenditoriale improntata ai principi di legalità, trasparenza e responsabilità sociale, come dimostrato dalle numerose certificazioni di sistema e di prodotto conseguite e dall'ottenimento del massimo punteggio di ★★★ nel Rating di Legalità dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).
Ufficio Stampa Oropan S.p.A. c/o INC- Istituto Nazionale per la Comunicazione
Claudia Cantonetti c.cantonetti@inc-comunicazione.it
Ricerca
Inserisci una o più parole da ricercare all'interno del nostro archivio di notizie:
Powered by Google Search
Ultime Notizie
- sabato 26 aprile 2025
- sabato 26 aprile 2025
- sabato 26 aprile 2025
- mercoledì 23 aprile 2025
- mercoledì 23 aprile 2025
- mercoledì 23 aprile 2025
- mercoledì 23 aprile 2025
- mercoledì 23 aprile 2025
- mercoledì 23 aprile 2025