Castro nella rete dei Comuni Virtuosi d'Italia
martedì 5 giugno 2018
A circa un mese dal riconoscimento della Bandiera Blu e ad una settimana dall'approvazione e relativo finanziamento per la realizzazione dell'Ecocentro, Castro riceve un altro importante riconoscimento in tema ambientale. Il Comune salentino è stato riconosciuto idoneo e pertanto è ufficialmente membro dell'Associazione dei Comuni virtuosi.
L'associazione, istituita nel 2005, è "una rete di Enti locali, che opera a favore di una armoniosa e sostenibile gestione dei propri Territori, diffondendo verso i cittadini nuove consapevolezze e stili di vita all'insegna della sostenibilità, sperimentando buone pratiche attraverso l'attuazione di progetti concreti, ed economicamente vantaggiosi, legati alla gestione del territorio, all'efficienza e al risparmio energetico, a nuovi stili di vita e alla partecipazione attiva dei cittadini".
Sin dai primi mesi dall'insediamento, l'amministrazione comunale guidata dal Sindaco Luigi Fersini ha dimostrato un forte interesse attorno ai temi ambientali e, dopo aver istituito l'"ufficio ambiente" ha attuato diversi progetti per sensibilizzare la propria Cittadinanza alla tutela del proprio territorio: è stato avviato un processo di raccolta differenziata costruito sui fabbisogni propri del Comune e dei suoi Cittadini; in occasione delle festività natalizie, è stato realizzato l'EcoAlbero, l'albero ecologico più alto di Puglia; l'amministrazione ha provveduto fin da subito all'acquisto di trenta isole ecologiche, che hanno permesso la differenziazione dei rifiuti prodotti dall'afflusso turistico che coinvolge, soprattutto nei mesi estivi, la Città; partecipando al bando regionale, è stato ottenuto il finanziamento che prevede la realizzazione di un Centro Comunale di Raccolta dei Rifiuti; è stato istituito ed approvato il regolamento per la Compostiera domestica e previsto nel regolamento TARI una detrazione di € 10 per utenza per il solo utilizzo ed un'ulteriore detrazione posta in rapporto ad una diminuzione del totale indifferenziato prodotto; sono state organizzate le "Passeggiate Ecologiche" , che hanno offerto la possibilità di ammirare i sentieri, i camminamenti e i meravigliosi di tratti di costa propri del territorio; facendo parte dei "Comune Borgo Autentico", con il progetto "Vieni in un Borgo Autentico a ricaricarti" sono state installate due colonnine con due uscite di ricarica per auto elettriche e relativo parcheggio coperto da una pensilina fotovoltaica.
Sono solo alcuni fra i progetti che sono stati realizzati a Castro e considerati positivamente ai fini della valutazione e dell'accettazione della domanda di adesione all'associazione.
"A poche settimane dalla Bandiera Blu, che pure prevede tra i criteri di valutazione dati e servizi relativi alla gestione del territorio e all'educazione ambientale – afferma Giuseppe Ciriolo, consigliere con delega all'ambiente - questo ennesimo riconoscimento ci riempie di orgoglio. Stiamo lavorando tanto e bene, ed i risultati stanno arrivando. Ma è importante ribadire un concetto importante: non esistono comuni virtuosi senza cittadini virtuosi. Ci tengo pertanto a ringraziare in primis i cittadini di Castro che, partecipando attivamente a tutte le attività, ai servizi e alle iniziative promosse dal Comune, stanno contribuendo a trasformare Castro in un piccolo borgo virtuoso".
Dell'Associazione dei Comuni virtuosi fanno parte anche i comuni salentini di Racale e di Melpignano, quest'ultimo anche tra i soci fondatori dell'associazione, insieme a Monsano (AN), Colorno (PR), e Vezzano Ligure (SP).
Ufficio Stampa
Annalisa Nastrini
320/8158805
L'associazione, istituita nel 2005, è "una rete di Enti locali, che opera a favore di una armoniosa e sostenibile gestione dei propri Territori, diffondendo verso i cittadini nuove consapevolezze e stili di vita all'insegna della sostenibilità, sperimentando buone pratiche attraverso l'attuazione di progetti concreti, ed economicamente vantaggiosi, legati alla gestione del territorio, all'efficienza e al risparmio energetico, a nuovi stili di vita e alla partecipazione attiva dei cittadini".
Sin dai primi mesi dall'insediamento, l'amministrazione comunale guidata dal Sindaco Luigi Fersini ha dimostrato un forte interesse attorno ai temi ambientali e, dopo aver istituito l'"ufficio ambiente" ha attuato diversi progetti per sensibilizzare la propria Cittadinanza alla tutela del proprio territorio: è stato avviato un processo di raccolta differenziata costruito sui fabbisogni propri del Comune e dei suoi Cittadini; in occasione delle festività natalizie, è stato realizzato l'EcoAlbero, l'albero ecologico più alto di Puglia; l'amministrazione ha provveduto fin da subito all'acquisto di trenta isole ecologiche, che hanno permesso la differenziazione dei rifiuti prodotti dall'afflusso turistico che coinvolge, soprattutto nei mesi estivi, la Città; partecipando al bando regionale, è stato ottenuto il finanziamento che prevede la realizzazione di un Centro Comunale di Raccolta dei Rifiuti; è stato istituito ed approvato il regolamento per la Compostiera domestica e previsto nel regolamento TARI una detrazione di € 10 per utenza per il solo utilizzo ed un'ulteriore detrazione posta in rapporto ad una diminuzione del totale indifferenziato prodotto; sono state organizzate le "Passeggiate Ecologiche" , che hanno offerto la possibilità di ammirare i sentieri, i camminamenti e i meravigliosi di tratti di costa propri del territorio; facendo parte dei "Comune Borgo Autentico", con il progetto "Vieni in un Borgo Autentico a ricaricarti" sono state installate due colonnine con due uscite di ricarica per auto elettriche e relativo parcheggio coperto da una pensilina fotovoltaica.
Sono solo alcuni fra i progetti che sono stati realizzati a Castro e considerati positivamente ai fini della valutazione e dell'accettazione della domanda di adesione all'associazione.
"A poche settimane dalla Bandiera Blu, che pure prevede tra i criteri di valutazione dati e servizi relativi alla gestione del territorio e all'educazione ambientale – afferma Giuseppe Ciriolo, consigliere con delega all'ambiente - questo ennesimo riconoscimento ci riempie di orgoglio. Stiamo lavorando tanto e bene, ed i risultati stanno arrivando. Ma è importante ribadire un concetto importante: non esistono comuni virtuosi senza cittadini virtuosi. Ci tengo pertanto a ringraziare in primis i cittadini di Castro che, partecipando attivamente a tutte le attività, ai servizi e alle iniziative promosse dal Comune, stanno contribuendo a trasformare Castro in un piccolo borgo virtuoso".
Dell'Associazione dei Comuni virtuosi fanno parte anche i comuni salentini di Racale e di Melpignano, quest'ultimo anche tra i soci fondatori dell'associazione, insieme a Monsano (AN), Colorno (PR), e Vezzano Ligure (SP).
Ufficio Stampa
Annalisa Nastrini
320/8158805
Ricerca
Inserisci una o più parole da ricercare all'interno del nostro archivio di notizie:
Powered by Google Search
Ultime Notizie
- mercoledì 5 febbraio 2025
- mercoledì 5 febbraio 2025
- mercoledì 5 febbraio 2025
- mercoledì 5 febbraio 2025
- mercoledì 5 febbraio 2025
- mercoledì 5 febbraio 2025
- lunedì 3 febbraio 2025
- lunedì 3 febbraio 2025
- lunedì 3 febbraio 2025