FOGGIA : RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO VETERINARIO
lunedì 23 giugno 2025

L'incontro ha rappresentato un momento di confronto di alto profilo sul presente e sul futuro della professione veterinaria, sempre più centrale nella tutela della salute collettiva.
Al centro del dibattito, il concetto di "One Health", che riconosce l'interconnessione tra salute umana, animale e ambientale, in un contesto globale in continua evoluzione.
I lavori si sono aperti con il saluto istituzionale della dottoressa Simona Mendolicchio, Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Foggia. A chiudere l'incontro è stato invece l'avvocato Raffaele Piemontese, Vicepresidente e Assessore alla Sanità della Regione Puglia, che ha sottolineato l'importanza strategica della figura del veterinario nelle politiche sanitarie regionali.
A presentare e moderare l'incontro sono stati il dottor Antonio Iannacci, Presidente dell'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Foggia, e il dottor Domenico Galante, Vicepresidente dello stesso Ordine.
Numerosi e di alto livello gli interventi dei relatori, provenienti da realtà scientifiche e istituzionali di rilievo nazionale e regionale. Tra questi: il professor Orlando Paciello, Vicepresidente della Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani e Presidente dell'Ordine di Salerno; la professoressa Gabriella Elia, Coordinatrice del Corso di Studi in Medicina Veterinaria dell'Università di Bari; il dottor Antonio Parisi, Direttore Sanitario dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata; il dottor Angelo Castelluccio, Direttore del Servizio Veterinario SIAV-B dell'ASL Foggia; il dottor Vito Loconte, Presidente della SIVAR-SIB.
L'incontro ha messo in luce, attraverso testimonianze e contributi autorevoli, l'evoluzione della figura del medico veterinario, oggi sempre più sentinella della salute pubblica, garante del benessere animale e protagonista nella sicurezza alimentare.
"L'incontro ha messo in luce la complessità e la centralità del ruolo del medico veterinario nella società contemporanea – ha dichiarato il dottor Antonio Iannacci –. Le attuali sfide globali, dalla sicurezza alimentare alla gestione delle zoonosi emergenti e riemergenti, passando per il contrasto all'antibiotico-resistenza, ci chiamano a una responsabilità sempre più ampia. Il contributo degli autorevoli relatori ha dimostrato quanto sia fondamentale una visione multidisciplinare che consenta di tutelare contemporaneamente la salute umana, animale e ambientale."
"L'iniziativa ha rappresentato un momento fondamentale di confronto tra colleghi, istituzioni e cittadini – ha aggiunto il dottor Domenico Galante –. Il ruolo del medico veterinario sta cambiando profondamente, ed è fondamentale rendere partecipe l'opinione pubblica di questo cambiamento. Il futuro della nostra professione passa da una formazione continua al passo con i tempi e da un dialogo sempre più stretto con il mondo scientifico e con le autorità politiche e sanitarie."
L'evento ha registrato un'ampia partecipazione di pubblico e professionisti del settore, confermando l'interesse e la rilevanza del tema per il territorio e per l'intera comunità scientifica e professionale.
Ricerca
Inserisci una o più parole da ricercare all'interno del nostro archivio di notizie:
Powered by Google Search
Ultime Notizie
- martedì 15 luglio 2025
- martedì 15 luglio 2025
- martedì 15 luglio 2025
- martedì 15 luglio 2025
- martedì 15 luglio 2025
- martedì 15 luglio 2025
- martedì 15 luglio 2025
- martedì 15 luglio 2025
- lunedì 14 luglio 2025