“Kater I Rades Secondo movimento”
mercoledì 26 marzo 2014

Alla conferenza stampa hanno partecipato: Mimmo Consales (Sindaco di Brindisi), Carmelo Grassi (Presidente Teatro Pubblico Pugliese), Pino Marchionna (vice sindaco di Brindisi), Luigi D'Elia (Direttore artistico Cooperativa Thalassia), Francesco Niccolini (regista e autore) e Simonetta Dello Monaco (coordinamento Museo della Memoria Migrante).
Lo spettacolo segna l’avvio delle azioni rivolte alla realizzazione del Museo della Memoria Migrante a Brindisi. Il Museo è al centro di un progetto culturale e civile nato dal recupero del motore e delle parti lignee della motovedetta albanese naufragata nel Canale d’Otranto nel 1997 e diventata simbolo del rapporto tra Brindisi e l’Italia intera, rispetto al Mediterraneo e alla sua memoria migrante, dall’esodo del '91 fino al suo attuale ruolo nei flussi migratori mediterranei.
“La Kater I Rades - ha dichiarato il sindaco Mimmo Consales - rappresenta un ricordo scolpito nel mio cuore e nella mia mente. All'epoca seguì da molto vicino la tragedia in veste di giornalista. L'idea che oggi quell'imbarcazione stia diventando il centro del Museo della Memoria Migrante con iniziative sociali e culturali che ci avvicinano all'altra sponda dell'Adriatico è un fatto molto rilevante per la città. In veste di sindaco sono fiero di ospitare questa iniziativa intrapresa dalla compagnia Thalassia con impegno e passione”.
“Il debutto dello spettacolo e tutte le attività preliminari legate alla Kater I Rades, sono di fatto il primo atto del Museo della Memoria Migrante - aggiunge il vice sindaco Pino Marchionna – un luogo che ha carattere internazionale a partire dagli scambi culturali con l'Albania. Con il Teatro Pubblico Pugliese e Thalassia, in fase di ideazione abbiamo pensato al Museo come un luogo al passo con l'attualità – continua il vice sindaco – che funzionerà anche come un osservatorio internazionale sui fenomeni migratori del Mediterraneo”.
Conclude il presidente del Teatro Pubblico Pugliese, Carmelo Grassi: “Il Teatro Pubblico Pugliese mette in rete più realtà per dare al territorio uno progettualità condivisa. Brindisi sta esprimendo attraverso il teatro la sua anima internazionale. Lavoriamo per il pubblico, per l'Italia, per ricordare e dare un piccolo contributo al popolo albanese”.
Kater I Rades Secondo movimento (di Francesco Niccolini con Fabrizio Saccomanno e Fabrizio Pugliese) nasce dalla tragica vicenda che il 28 marzo 1997 portò all’affondamento nel canale d’Otranto della motovedetta albanese Kater I Ra
Ricerca
Inserisci una o più parole da ricercare all'interno del nostro archivio di notizie:
Powered by Google Search
Ultime Notizie
- giovedì 8 maggio 2025
- giovedì 8 maggio 2025
- giovedì 8 maggio 2025
- giovedì 8 maggio 2025
- giovedì 8 maggio 2025
- giovedì 8 maggio 2025
- giovedì 8 maggio 2025
- giovedì 8 maggio 2025
- giovedì 8 maggio 2025