L'artigianato della Terra dei Messapi
martedì 24 luglio 2012
Ciò che dobbiamo prepararci ad affrontare è una fase storica nella quale le tradizioni storiche verranno recuperate e adattate agli usi contemporanei e alla realtà globale. Se è vero che il consumatore moderno abbatte le barriere geografiche dei propri consumi attraverso la rete, cercando le risposte ai propri bisogni nei prodotti d’oltreoceano, è vero anche che i suoi prodotti ritornano ad avere un’essenza unica. L'acquirente esige in maniera crescente un consumo sempre più originale, esclusivo e difficilmente ripetibile. Le attività artigianali e tipiche, le usanze contadine, le tradizioni e la storia locali, hanno dovuto affrontare un periodo in cui la superficialità di alcuni uomini ha rischiato di far perdere negli anni un patrimonio culturale inestimabile. Imparare l’arte dello stagnino, dello scalpellino, dell’impagliatore di sedie o del bottaio non costituiva più per le nuove generazioni uno stimolo per l’apprendimento o l’ambizione del futuro. Nel processo di globalizzazione si sta avvertendo una controtendenza in cui i valori che caratterizzano la storia e la cultura locale si ergono sempre più a elementi cardine e di distinzione dell’offerta locale. I programmi messi in atto dalle istituzioni locali e da quelle associazioni che hanno gridato “basta!” a tutti quelle ingiustizie subite dalle tradizioni nel corso degli ultimi anni, la voglia di tanta gente di fare un passo indietro dalla vita moderna verso la ruralità sta permettendo un recupero di arti e tradizioni che sembravano perse per sempre. Studi, ricerche di università e iniziative di enti pubblici danno nuova linfa ai programmi di valorizzazione delle tradizioni del nostro territorio.
Sappiamo tutti che, in questo periodo socialmente ed economicamente non facile, le realtà imprenditoriali più piccole sono quelle più colpite dalla crisi proprio perché hanno più difficoltà nell'accesso al credito. Nel particolare le imprese artigiane, dove il lavoro del titolare dell'impresa dev'essere supportato da un’adeguata strumentazione, necessitano oggi di ammodernare la propria impresa non solo attraverso il ricambio dei propri strumenti di lavoro ma anche attraverso una concreta opera di ammodernamento dei processi di creazione del prodotto e di vendita. E’ il momento di passare dall’orientamento al mercato all’orientamento al cliente. Capirne le esigenze per soddisfare i suoi bisogni, analizzare e trovare i canali più giusti per arrivare al consumatore dove per lui è più comodo. L’E-commerce, ormai, è diventato uno strumento utile per espandere il proprio portfolio clienti anche oltre i confini geografici locali. Tutto questo processo di ammodernamento è possibile attuarlo attraverso gli aiuti che il GAL Terra dei Messapi metterà a disposizione delle piccole imprese artigiane.
Ricerca
Ultime Notizie
- lunedì 3 febbraio 2025
- lunedì 3 febbraio 2025
- lunedì 3 febbraio 2025
- lunedì 3 febbraio 2025
- lunedì 3 febbraio 2025
- lunedì 3 febbraio 2025
- lunedì 3 febbraio 2025
- lunedì 3 febbraio 2025
- lunedì 3 febbraio 2025