« Visualizza tutti i records in questa Rubrica
Versione Stampabile

LA SCUOLA INSIEME AD UNIVERSITÀ E RICERCA SULLA RETE GARR PER L'INNOVAZIONE DIGITALE

giovedì 19 giugno 2014
 Le migliori esperienze di scuole in rete e l'eccellenza di progetti di ricerca internazionali si incontrano a Napoli, giovedì 19 giugno presso Città della Scienza in occasione del secondo workshop di GARR-X Progress (in streaming su http://www.garrxprogress.it/evento-napoli/ws2-streaming [1]).

Il progetto, finanziato dal MIUR nell'ambito del Piano di Azione e Coesione, ha l'obiettivo di realizzare un'infrastruttura digitale interamente in fibra ottica nelle 4 Regioni della Convergenza.

L'obiettivo dell'evento è raccontare le finalità del progetto e il suo piano d'azione e proporre una visione per il futuro coinvolgendo la comunità scientifica e i principali attori dell'innovazione presenti sul territorio.
In programma interventi sulle infrastrutture digitali per il Sud, una sessione dedicata alle e-infrastructure per le comunità scientifiche (dai beni culturali alla ricerca biomedica, dalle nanotecnologie alla biologia marina).

Il workshop sarà un'occasione importante per avvicinare l'università e la ricerca al mondo scolastico.
La sessione del pomeriggio "Scuola e formazione digitale: case study e strategie" intende valorizzare le esperienze di successo nell'utilizzo dell'ICT in ambito scolastico. Partendo da casi concreti di utilizzo da parte delle scuole delle possibilità offerte dal digitale, si intende dimostrare il potenziale innovativo delle nuove tecnologie rispetto al sistema dell'istruzione e discutere possibili strategie e soluzioni.

Giovedì 19 GIUGNO 2014 - PROGRAMMA

09:30 REGISTRAZIONE

10:00 - 10:20 BENVENUTO E SALUTI ISTITUZIONALI
Vittorio SILVESTRINI (Presidente Fondazione IDIS Città della Scienza)
Enzo VALENTE (Direttore Consortium GARR)

10:20 - 10:35 Il Progetto GARR-X Progress (intro, obiettivi e motivazioni, sostenibilità)
Claudia BATTISTA (GARR)

10:35 - 10:55 L'infrastruttura digitale integrata di GARR-X Progress
Massimo CARBONI (GARR)

10:55 - 11:10 Architettura e servizi della Rete di Interconnessione Multiservizio Interuniversitaria Campana (RIMIC)
Antonino MAZZEO (Università degli Studi di Napoli Federico II)

11:10 - 11:30 La e-infrastructure per il calcolo e le basi dati scientifiche nel Sud: l'esperienza ReCaS
Guido RUSSO (Università degli Studi di Napoli Federico II)

11:30 - 13:15 SESSIONE: Comunità scientifiche e e-infrastructure tematiche
Moderatore: Luigi AMODIO (Fondazione IDIS Città della Scienza)

Infrastrutture ICT per la ricerca multidisciplinare, Stefano BENCETTI (IIT, Istituto Italiano di Tecnologia)

EMBRC: un'infrastruttura europea distribuita per la biologia marina, un'occasione per l'Italia e il mezzogiorno, Marco BORRA (Stazione Zoologica A.Dohrn)

Next Generation Sequencing al TIGEM, Margherita MUTARELLI (TIGEM, Telethon Institute of Genetics and Medicine)

Il CNR e le infrastrutture di ricerca scienze umane e sociali, patrimonio culturale, Maurizio GENTILINI (CNR)

13:15 - 14:15 PAUSA PRANZO

14:15-14:25 GARR-X Progress infrastruttura di rete per le Scuole
Massimo VALIANTE (GARR)

14:25-14:35
Progress in Training: competenze per innovare i processi didattici
Gabriella PAOLINI (GARR)

14:35-14:50 Le iniziative dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, Angela Orabona (USR per la Campania)

14:50 - 15:05 Iniziative didattiche di Città Della Scienza, Luigi AMODIO (Fondazione IDIS Città della Scienza)

15:05 - 17:00 SESSIONE: Scuola e formazione digitale: case study e strategie
Moderatore: Flora DI MARTINO (Fondazione IDIS Città della Scienza)

Luciano DEREANI (Istituto Statale di Istruzione Superiore Malignani di Udine)
Concetta SENESE (Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano (FR)
Marco OGGIONI (Liceo Artistico Modigliani di Padova)
Annunziata CAMPOLATTANO (Istituto Statale di Istruzione Superiore Nitti di Napoli)

_____________________________________________

GARR è il gestore della Rete Nazionale a banda ultralarga della Ricerca e dell'Istruzione, per conto di CNR, ENEA, INFN e Università Italiane. www.garr.it [2]

Ufficio comunicazione e relazioni esterne
email: pr@garr.it

Contatti Stampa
Carlo Volpe, carlo.volpe@garr.it, 0649622533, 347.4953842
Federica Tanlongo, federica.tanlongo@garr.it, 0649622530, 334.6533251
Maddalena Vario, maddalena.vario@garr.it, 0640622531

twitter: @ConsortiumGARR
facebook: ConsortiumGARR


Torna su