PUGLIA : TURISMO : NUMERI IN CRESCITA
lunedì 10 marzo 2025

Ad evidenziarlo è il Presidente del Consorzio Puglia DOC, Alessandro Zezza. "Questo significa che, a fronte di una maggiore capacità ricettiva, la crescita della domanda non è stata proporzionale, portando a una situazione di sovra-offerta. Un esempio pratico aiuta a comprendere il fenomeno: sarebbe come se un negoziante che l'anno scorso vendeva 100 vasetti di yogurt, quest'anno riuscisse a venderne 147, ma nel frattempo avesse riempito il magazzino con 170 vasetti, lasciandone un'ampia quantità invenduta e destinata a scadere. La situazione - dichiara il Presidente - è ancora più evidente nel Salento, che registra un aumento dei posti letto da 90.463 nel 2019 a 261.274 nel 2024 (+190%), mentre le presenze turistiche crescono "solo" del 60% (da 5.399.911 nel 2019 a 8.645.034 nel 2024). Un altro dato cruciale riguarda la tipologia dell'offerta turistica: nel 2024, su 568.735 posti letto disponibili, solo 109.856 appartengono al comparto alberghiero, mentre 458.879 rientrano nell'extralberghiero, con un rapporto 1 a 4. Nel Salento la situazione è ancora più sbilanciata, con un rapporto 1 a 6, nonostante una sostanziale parità nelle presenze turistiche tra i due comparti".
Imprenditore da sempre attento allo sviluppo costruttivo di riflessioni che favoriscano un turismo sano nonché autore di SOLD OUT e OVERTOURISM, Alessandro Zezza prosegue il suo excursus sulle conseguenze di quanto descritto, che si riflettono nell'indice di occupazione su base annua, manifestando una bassa redditività del settore: 28,4% per il comparto alberghiero, 7,7% per l'extralberghiero.
"Il dato è ancor più critico nel Salento, dove si registra un tasso di occupazione del 26,1% negli alberghi e appena 5,8% nell'extralberghiero. Se quest'ultimo comparto lavorasse esclusivamente nel mese di agosto, l'occupazione salirebbe al 67%, lasciando comunque il 33% dei posti letto sfitti. Ma c'è un aspetto ancora più preoccupante: mentre si continua a celebrare il boom turistico, la Puglia sta svendendo il proprio territorio e, soprattutto, sta illudendo migliaia di persone che vedono nel turismo un'opportunità di investimento. Un intero sistema si sta reggendo su premesse instabili, alimentando aspettative che potrebbero rivelarsi insostenibili nel lungo periodo. Nel frattempo, il prezzo che si sta pagando è altissimo: la struttura socio-economica e culturale del territorio è stata compromessa, con la maggior parte dei comuni trasformati in veri e propri dormitori estivi. D'inverno, molti di questi centri si spopolano e si ritrovano privi persino dei servizi essenziali per i residenti. Questi numeri, spesso presentati in maniera trionfalistica, devono spingere a una riflessione più profonda: è davvero sostenibile il modello di sviluppo turistico intrapreso dalla Puglia?".
La questione diventa ancora più urgente alla luce di un'offerta ricettiva che cresce in modo esponenziale, senza una proporzionale crescita della domanda. Un tema - conclude Zezza - su cui è necessario aprire un confronto per garantire un turismo di qualità e realmente sostenibile".
Grazia Pia Licheri
Ricerca
Inserisci una o più parole da ricercare all'interno del nostro archivio di notizie:
Powered by Google Search
Ultime Notizie
- mercoledì 2 aprile 2025
- mercoledì 2 aprile 2025
- mercoledì 2 aprile 2025
- martedì 1 aprile 2025
- martedì 1 aprile 2025
- martedì 1 aprile 2025
- martedì 1 aprile 2025
- martedì 1 aprile 2025
- martedì 1 aprile 2025