VISITA IN PUGLIA STUDENTI “ITALIAN FOOD AND WINE”
martedì 27 dicembre 2016

scoperta delle eccellenze agroalimentari nella Provincia di Brindisi. 19 studenti di diversa nazionalità tra cui
Italia, Grecia, Finlandia, Canada, Au
stralia, Russia, Cina, Brasile, iscritti al corso di Laurea Magistrale in
“ITALIAN FOOD AND WINE”, insieme al Prof Andrea Curioni, responsabile del Corso, e
al Prof.
Matteo
Marangon, docente, hanno visitato le aziende che rappresentano il fiore all’occhiello della terra di Brindisi,
incontrato gli enti e le istituzioni impegnati sul piano dell’innovazione e valorizzazione delle eccellenze
territoriali, acquisito nuove
conoscenze sul valore indiscusso della Dieta Mediterranea quale patrimonio
dell’Umanità.
Il primo giorno, dopo l’apertura dei lavori con il saluto del Sindaco di Ostuni, Dott. Gianfranco Coppola, e
l’introduzione del Direttore Generale della Fondazione Di
eta Mediterranea,
P
rof.ssa Stefania Maggi presso
la sede della Fondazione, si sono svolte lezioni frontali sulla storia della Dieta Mediterranea e i benefici per
la salute dell’Uomo, a cura del Prof. Antonio Capurso, dell’Università di Bari e Coordinatore
del Comitato
Scientifico della Fondazione. Al pomeriggio si è iniziato il tour con la visita del frantoio oleario di Pietro
D’Amico “Il FrantOlio” di Cisternino (fraz. Casalini), eccellenza nella produzione di Olio Extravergine d’Oliva
DOP e Biologico, con
visita guidata dello stabilimento e degustazione di Olio Extravergine. È seguita una
passeggiata nel centro antico di Ostuni e visita presso il laboratorio di Tonino Zurlo. L’artista ostunese,
esperto nella produzione di opere in legno d’olivo, ha provved
uto ad allestire per l’occasione presso la sede
della Fondazione Dieta Mediterranea, una suggestiva mostra con le sue opere più belle, visitabile negli orari
di apertura e su richiesta.
Il secondo giorno gli studenti hanno conosciuto le aziende vitivinicol
e del territorio, grazie alla
preziosa
collaborazione del Consorzio di tutela de
i Vini Salice Salentino DOP, de
l suo
Presidente Dott. Dami
ano Real
e
e
de
l
Direttore
Dott.
Eugenio
Manieri. La prima azienda visitata è stata la Cantina Due Palme, in cui si è
a
pprofondita la parte relativa ai cicli di produzione con la visita dello stabilimento di Cellino San Marco e
relativo assaggio di vini. A seguire la Cantina San Donaci, dove è stata focalizzata l’attenzione sulle modalità
di maturazione e conservazione del
vino nelle botti, e relativo percorso nei suggestivi sotterranei, rimasti
intatti sin dalla fondazione della cantina nel 1933, quindi assaggi di vini e ricco aperitivo in cantina. Infine la
Cantina Candido, sempre a San Donaci, in cui si è parlato della p
roduzione di qualità e
internazionalizzazione, e fatta una degustazione completa di vini rossi, bianchi e rosati, con dettagliata
guida all’assaggio. Il viaggio, proseguito a Mesagne, si è arricchito con un pranzo tipico pugliese offerto dal
Ristorante San
Lorenzo di Mesagne, con degustazione dei piatti tipici del territorio, a seguire la visita
all’antico Frantoio Oleario Ipogeo e meeting sullo Sviluppo Rurale con il Direttore del GAL Terra dei Messapi
Dott. Antonio Legittimo. Si è parlato del ruolo fondam
entale dei GAL per lo sviluppo dei territori, e nello
specifico dell’azione di valorizzazione del Carciofo Brindisino IGP, che insieme all’Olio Extravergine d’Oliva e
al Vino, rappresenta uno dei punti di forza per la produzione agroalimentare territoriale
e fondamentale
fulcro per il rilancio della ristorazione. La giornata si è chiusa con la visita della nuova sede del GAL Alto
Salento ad Ostuni, presso i locali dell’Ex Macello recentemente ristrutturati e adibiti a sale studio, meeting
e laboratori artig
ianali, e incontro con il Direttore Dott. Carmelo Greco, che ha parlato delle azioni fatte e in
divenire sul Turismo Sostenibile e di Riqualificazione Sociale. A contribuire in maniera determinante al
successo dell’iniziativa il Museo Archeologico di Ostun
i, che ha sostenuto la Fondazione in termini di
ospitalità e di accoglienza.
Ad accompagnare il gruppo in ogni momento delle due giornate il Direttore Generale della Fondazione,
Prof.ssa Stefania Maggi, che ha curato i rapporti con l’Università di Padova e
coordinato i lavori
:
“
L’esperienza di questi giorni
con gli studenti dell’Università di Padova è stata molto gratificante per
l’interesse e l’entusiasmo che essi hanno dimostrato per quello che hanno visto, sentito, sperimentat
o nei
diversi incontri organizzati dalla Fondazione. Questi ragazzi diventeranno gli esperti dei prodotti alimentari
e dei vini italiani, saranno la liaison tra i produttori e i consumatori, esperti e promotori della qualità dei
prodotti, ma anche testimon
i della bellezza del territorio, della ospitalità della gente e della serietà degli
imprenditori che hanno conosciuto: certamente il Salento rappresenterà una tappa molto importante nel
loro corso di formazione
”
Sempre presenti
il Segretario Generale della Fondazione, Dott. Angelo Faggiano,
e
il Segretario alla
Presidenza, Dott. Domenico Rogoli, che hanno collaborato con le Aziende e le Istituzioni locali, secondo le
indicazioni del Presidente, Prof. Gaetano C
repaldi, che conclude:
“
Credo che questa collaborazione formale
tra la Fondazione Dieta Mediterranea e l’Università di Padova, riconosciuta come una delle principali sedi
della cultura nel mondo, sia la testimonianza tangibile della credibilità che le attività di ricerca e di
for
mazione che abbiamo svolto finora in Fondazione siano recepite e valorizzate, e chiunque lavori e
collabori con noi non può che esserne orgoglioso”
In ogni momento la Fondazione Dieta Mediterranea ha riscontrato grande calore umano e profonda stima
in ogni azienda visitata e istituzione incontrata. Fatto non sfuggito agli studenti e agli organizzatori del
corso, già al lavoro per la costruzio
ne di un percorso di alta formazione più articolato e approfondito su
“Dieta Mediterranea ed Eccellenze Agroalimentari pugliesi” da programmare per il prossimo anno
accademico. Da sottolineare il grande entusiasmo dimostrato dagli studenti, alcuni dei qual
i motivati ad
approfondire ulteriormente le tematiche affrontate e intenzionati a tornare nei luoghi visitati, pronti ad
investire sulle enormi potenzialità che questo territorio è in grado di offrire.
Per la Fondazione Dieta Mediterranea si chiude in bell
ezza un 2016 intenso, che ha visto crescere la propria
presenza nel territorio di Ostuni e della Provincia di Brindisi, rafforzando la posizione di punto di
riferimento scientifico e culturale in Italia e all’Estero, per la divulgazione dei principi e dei
valori propri
dello stile di vita mediterraneo, universalmente riconosciuto come il migliore.
Ricerca
Inserisci una o più parole da ricercare all'interno del nostro archivio di notizie:
Powered by Google Search
Ultime Notizie
- venerdì 9 maggio 2025
- venerdì 9 maggio 2025
- venerdì 9 maggio 2025
- venerdì 9 maggio 2025
- venerdì 9 maggio 2025
- venerdì 9 maggio 2025
- venerdì 9 maggio 2025
- venerdì 9 maggio 2025
- venerdì 9 maggio 2025