« Visualizza tutti i records in questa Rubrica
Versione Stampabile

COMUNICARE FRATERNAMENTE 'SETTANTA VOLTE SETTE'

mercoledì 17 settembre 2025
 COMUNICARE FRATERNAMENTE 'SETTANTA VOLTE SETTE' Il NUOVO VOLUME DELL'AIART, edito da Mazzanti Libri, che tocca un bisogno fondamentale umano capace di segnare le sorti della vita delle persone, disegnare il profilo di una società, mettere in scena le vicende umane, influenzare il destino della democrazia.

Un libro con cui si celebrano i Settant'anni dell'Aiart.

O meglio che mette la storia passata, presente e futura dell'associazione italiana ascoltatori radiotelevisivi- oggi associazione cittadini mediali- in una ben precisa cornice di senso, con l'obiettivo di capire dove ci troviamo e tracciare una visione di prospettiva.

Tre sono state e sono le direzione verso cui AIART (attenta osservatrice da anni delle dinamiche tecnologiche nelle relazioni sociali) si propone di ri-orientare i processi comunicativi: la formazione, la tutela e la testimonianza. "E al centro di questi percorsi -racconta Sandra Costa- curatrice del volume e vicepresidente nazionale Aiart, ci sono le periferie, fisiche ed esistenziali, dove le tecnologie giocano partite differenti in termini di opportunità e di rischi".

"Ed è qui che l'educazione mediale- afferma Giovanni Baggio, presidente nazionale AIART, rappresenta il motore generativo di un profondo processo in grado di sviluppare competenze per esprimersi, segnalare, denunciare e contribuire a migliorare il complesso mondo della comunicazione. L'augurio è che il lavoro sia utilizzato sia per la formazione personale sia per occasioni di pensieri condivisi".



Il nuovo volume, il numero 6 de La Parabola, Collana di Studi e Ricerche sulla Cittadinanza Mediale ( con i contributi di Giovanni Baggio, Giacomo Buoncompagni, Filippo Carlo Ceretti, Sandra Costa, Antonio Curci, Stefania Garassini, Ilaria Giudici, Maria Raspatelli, Massimiliano Menichetti, Maria Elisa Scarcello, Marcello Soprani, Vincenzo Varagona) raccoglie sguardi e contributi anche da chi non fa parte dell'associazione, ma condivide il 'sogno' di una comunicazione che 'non venda illusioni o paure, ma sia in grado di dare ragioni per sperare' (Papa Francesco, 2025)".



La Parabola è acquistabile online su eBay, unilibro.it, bookdealer. E' inoltre disponibile anche come audiolibro. Per maggiori info scrivere va aiart@aiart.org


Giovanni Baggio
(Presidente AIART nazionale)
Via Aurelia, 468- 00165 Roma
aiart@aiart.org - Tel.: 0666048450

Torna su