MESAGNE : "LA FELICITA' E' POSSIBILE"
venerdì 24 ottobre 2025
Giovedì 30 ottobre 2025 l'Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII – Moro" di Mesagne inaugurerà il progetto "La felicità è possibile", sostenuto e finanziato dal Ministero della Cultura e dalla SIAE nell'ambito del programma "Per chi crea 2024". L'iniziativa mira a promuovere il benessere emotivo, la prevenzione del disagio giovanile e la costruzione di modelli di inclusione attraverso percorsi educativi e culturali rivolti a studenti e famiglie. Il progetto è curato dalle docenti Patrizia Marsano e Daniela Silvia D'Errico, con la collaborazione delle professoresse Antonietta De Masi, Stefania Longo e del professor Cosimo Neglia.La giornata si aprirà alle ore 10.00 presso l'Auditorium della Scuola Secondaria di I grado "A. Moro" con l'incontro "Star bene dentro per star bene fuori", dedicato alle classi prime e seconde. Ospite dell'evento sarà la Prof.ssa Susanna Esposito, Professore Ordinario di Pediatria all'Università di Parma e Direttore della Clinica Pediatrica dell'Ospedale "Pietro Barilla". L'incontro offrirà agli studenti un momento di riflessione sull'importanza dell'equilibrio interiore e della cura di sé come base per relazioni positive e una crescita armoniosa.
Nel pomeriggio, alle ore 17.30, l'Auditorium del Castello Svevo di Mesagne ospiterà il convegno "La felicità è possibile. Modelli di inclusione e prevenzione del disagio adolescenziale", aperto a famiglie e cittadini. Dopo i saluti istituzionali dell'Amministrazione comunale e del Dirigente scolastico Prof. Salvatore Fiore, interverranno esperti di ambito medico, educativo e sociale. Tra i relatori la Prof.ssa Susanna Esposito, la Dott.ssa Valentina Romano, direttrice del Dipartimento del Welfare della Regione Puglia, la Dott.ssa Adele Civino, direttrice della Reumatologia e Immunologia Pediatrica del PO "V. Fazzi" di Lecce, e la Dott.ssa Lucrezia Morleo, responsabile del Consorzio ATS BR4. Le conclusioni saranno affidate al Prof. Alessandro Distante, presidente dell'ISBEM.
L'intera giornata rappresenta l'avvio di un percorso educativo e culturale che l'Istituto "Giovanni XXIII – Moro" porterà avanti nei prossimi mesi, con l'obiettivo di rafforzare la consapevolezza, la partecipazione e la serenità delle nuove generazioni.
Ricerca
Inserisci una o più parole da ricercare all'interno del nostro archivio di notizie:
Powered by Google Search
Ultime Notizie
- venerdì 24 ottobre 2025
- venerdì 24 ottobre 2025
- venerdì 24 ottobre 2025
- venerdì 24 ottobre 2025
- venerdì 24 ottobre 2025
- venerdì 24 ottobre 2025
- venerdì 24 ottobre 2025
- venerdì 24 ottobre 2025
- venerdì 24 ottobre 2025







