« Visualizza tutti i records in questa Rubrica
Versione Stampabile

MINERVINO MURGE : EVENTO PER UN'AGRICOLTURA RIGENERATIVA

giovedì 11 settembre 2025
MINERVINO MURGE : EVENTO PER UN'AGRICOLTURA RIGENERATIVAL’impegno di EIT Food in Italia: un evento alla scoperta dell’agricoltura rigenerativa
Azienda agricola Morasinsi - Minervino Murge (BT) 18 settembre 2025

EIT Food, la comunità di innovazione alimentare più grande e dinamica al mondo creata dall’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), organismo dell’Unione Europea, per investire in progetti, organizzazioni e persone con l’obiettivo di realizzare un sistema alimentare sano e sostenibile, ti invita a un evento esclusivo alla scoperta del proprio impegno attuale e futuro in Italia, con un focus sull’agricoltura rigenerativa e le sue potenzialità per il futuro del cibo, della terra e delle comunità. Un metodo, quest’ultimo, che si basa su un approccio olistico e globale e ottiene risultati comprovati: riduce le emissioni, promuove la biodiversità, pone il suolo al centro dell'attenzione e migliora la redditività nel giro di pochi anni.
Un’azienda agricola d’eccellenza, la Morasinsi di Minervino Murge (Contrada Sferracavallo), situata ai piedi dell’Alta Murgia in Puglia e impegnata con il supporto di EIT Food in questo processo di rinnovamento, ospiterà questo evento ideato per raccontare la transizione verso modelli produttivi innovativi, sostenibili e circolari. La visita prevede:
● Incontri con esperti e i massimi rappresentanti di EIT Food sull’impegno e i progetti futuri di EIT Food in Italia: circolarità, agricoltura rigenerativa, innovazione e gestione delle risorse idriche
● Visita all’azienda con focus sulla transizione dall’agricoltura convenzionale a quella rigenerativa
● Degustazioni di vino ottenuto tramite le tecniche dell’agricoltura rigenerativa
● Voci di startup, agronomi, produttori, innovatori e partner di EIT Food in Italia, che
racconteranno le loro esperienze nate dalla collaborazione con EIT Food
Un’opportunità unica per toccare con mano e raccontare il cambiamento che sta trasformando l’agroalimentare europeo e, in particolare, italiano. Saremmo dunque lieti di averti con noi! In allegato il programma dettagliato.
EIT FOOD IN ITALIA
EIT Food è una delle nove comunità dell’innovazione create dall’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), un organismo indipendente dell’UE fondato nel 2008 per promuovere l’innovazione e lo spirito imprenditoriale in tutta Europa. EIT Food sblocca il potenziale innovativo delle imprese e delle università e crea e amplia il numero di startup agroalimentari per portare nuove tecnologie e prodotti sul mercato. Fornisce informazioni a imprenditori e professionisti sulle competenze
necessarie per trasformare il sistema alimentare e pone i consumatori al centro del proprio lavoro, aiutandoli a costruire fiducia attraverso il recupero del legame con l’origine degli alimenti.
Ecco alcuni numeri e informazioni relativi all’impegno di EIT Food per il Sud Europa (che ha sede a Madrid e Bilbao) in Italia, paese in cui è attivo dal 2018:
● 48 aziende e enti beneficiari, per un investimento di 38,3 milioni di euro
● 103 progetti a favore dell’innovazione sostenibile in agricoltura, i quali hanno generato un
valore economico pari a 233 milioni di euro
● sostegno a 70 startup, che hanno generato un valore economico pari a 10 milioni di euro
● 12.144 ettari di terreno agricolo interessati da interventi di agricoltura rigenerativa
● 425 agricoltori coinvolti in eventi formativi
● collaborazioni con istituzioni accademiche e centri di ricerca per lo sviluppo di progetti in
campo agricolo, tra cui CNR, Università degli Studi di Torino, Università di Bologna,
Università di Bari, Università Federico II di Napoli, Hub Innovazione Trentino (HIT)
● partnership con aziende leader del settore agroalimentare per lo sviluppo di startup che propongono soluzioni innovative e sostenibili, come Barilla, Amadori, Cereal Docks,
Granarolo, Caviro Group, AIA, Agricolus srl.
CONTATTI:
Guido Gasparin / HASSEL OMNICHANNEL - gasparin@hassel.it
www.eitfood.eu/

Torna su